Il turismo in Ticino: il settore paraalberghiero, ostelli
Queste pagine raccolgono diagrammi che esprimono in forma grafica alcuni dati rilevanti sul turismo in Ticino (e, in misura minore, in Svizzera), e qualche contributo giornalistico sul tema del turismo: vai all’indice
La riproduzione non modificata di questi diagrammi è concessa su licenza creative commons per uso non commerciale, purché si citi quale fonte la presente pagina web
Le statistiche sul settore paraalberghiero sono molto frammentarie e caratterizzate da diverse rotture di serie (cambiamenti nelle definizioni e quindi nei dati), dando luogo a risultati non confrontabili tra loro. Corrispondentemente anche i grafici presentati qui riguardano serie brevi oppure possono avere seri problemi di significatività.
Gli ostelli della gioventù: pernottamenti
Il grafico seguente rappresenta i pernottamenti negli ostelli della gioventù ticinesi. La crescita improvvisa a partire dal 1998 suggerisce che deve essere aumentata l’offerta. I dati disponibili sul sito UST, però, partono solo dal 2005.

[dati: USTAT, elaborazione D. Besomi]
Il grafico seguente rappresenta la quota di pernottamenti negli ostelli catturati da quelli ticinesi. Si noti che, contrariamente alle strutture alberghiere, la quota parte ticinese degli ostelli rispetto alla Svizzera è crescente.

[dati: UST, USTAT, elaborazione D. Besomi]
Nel paese, i pernottamenti negli ostelli sono distribuiti nel modo seguente:

[dati: UST, elaborazione D. Besomi]
I pernottamenti sono ripartiti in questo modo:

[dati: UST, elaborazione D. Besomi]
La durata media di soggiorno negli ostelli è leggermente minore di quella dei pernottamenti alberghieri (v. i dati corrispondenti su questa pagina)

[dati: UST, elaborazione D. Besomi]
Stagionalità in Svizzera
Gli ostelli della gioventù sono usati decisamente più nei mesi estivi che non in quelli invernali:

[dati: UST, elaborazione D. Besomi]
Distribuzione delle strutture
Il Ticino, con 4 strutture, ha l’8% degli ostelli della gioventù in Svizzera …

[dati: UST, elaborazione D. Besomi]
… ma dispone del 10% dei posti letto (dunque più o meno in proporzione della quota dei pernottamenti). Le strutture ticinesi sono dunque più grandi della media nazionale: circa 150 posti contro i circa 120 a livello nazionale.

[dati: UST, elaborazione D. Besomi]
Queste pagine raccolgono diagrammi che esprimono in forma grafica alcuni dati rilevanti sul turismo in Ticino (e, in misura minore, in Svizzera), e qualche contributo giornalistico sul tema del turismo: vai all’indice