Il turismo in Ticino - L’indice di densità turistica




Queste pagine raccolgono diagrammi che esprimono in forma grafica alcuni dati rilevanti sul turismo in Ticino (e, in misura minore, in Svizzera), e qualche contributo giornalistico sul tema del turismo: vai all’indice


La riproduzione non modificata di questi diagrammi è concessa su licenza creative commons per uso non commerciale, purché si citi quale fonte la presente pagina web



La densità (o saturazione) turistica: Ticino e Svizzera



L’indice di saturazione turistico riporta il numero medio giornaliero di pernottamenti ogni 100 abitanti; ovvero, dice quanti turisti pernottanti sono presenti mediamente ogni 100 abitanti del luogo. È un indicatore (per quanto grezzo) di quanto il turismo pesa nelle attività economiche di una regione.

metodo di calcolo: (100 x numero pernottamenti annui) / (numero di abitanti x 365)



Negli ultimi 30 anni il numero di pernottamenti in Svizzera è rimasto più o meno costante (salvo qualche oscillazione), mentre il numero di abitanti è cresciuto. La densità turistica è dunque diminuita circa del 15%.
In Ticino, oltre all’aumento degli abitanti si è avuta una marcata diminuzione dei pernottamenti. Ne risulta una diminuzione dell’indice di saturazione di più del 40%. Ciò suggerisce che l’importanza economica del turismo in Ticino sia notevolmente decresciuta in questo lasso di tempo, anche perché altri settori di attività hanno nel contempo aumentato la propria importanza.

La densità turistica in alcuni cantoni, dal 1992




Nei cantoni cittadini, l’indice di saturazione è più o meno costante o addirittura cresce leggermente, ma si situa a un livello molto basso (si vedano i dati sui pernottamenti nei principali cantoni turistici). Non perché vi sia poco turismo (Berna e Zurigo sono il scondo e il terzo nella classifica dei cantoni turistici quanto a numero di pernottamenti) ma perché hanno molti abitanti. Vallese e soprattutto Grigioni hanno una densità turistica molto elevata, che suggerisce che in questi cantoni il turismo è un’attività economica di notevole importanza, anche se decrescente. Il Ticino è in una situazione intermedia: decisamente al di sopra della media nazionale, ma in calo più rapido.




La riproduzione non modificata di questi diagrammi è concessa su licenza creative commons per uso non commerciale, purché si citi quale fonte la presente pagina web





vai all’indice