L’indice di saturazione del turismo
Queste pagine raccolgono diagrammi che esprimono in forma grafica alcuni dati rilevanti sul turismo in Ticino (e, in misura minore, in Svizzera), e qualche contributo giornalistico sul tema del turismo: vai all’indice
La riproduzione non modificata di questi diagrammi è concessa su licenza creative commons per uso non commerciale, purché si citi quale fonte la presente pagina web
Densità turistica (o saturazione turistica) in Ticino e Svizzera
La densità turistica si misura come pernottamenti giornalieri ogni 100 abitanti, secondo la formula (100 x numero pernottamenti annui) / (numero di abitanti x 365). In partica significa: ogni 100 persone che incontro, quanti sono i turisti pernottanti.
Il grafico seguente illustra il caso di Ticino e Svizzera. In Ticino vi sono più turisti per abitante rispetto alla Svizzera. Tuttavia il divario si sta riducendo molto rapidamente:

[dati: UST, elaborazione D. Besomi]
Il grafico seguente rappresenta la situazione negli altri cantoni. La densità più elevata si ha in Grigioni e Vallese; tuttavia è in calo piuttosto rapido, in particolare nei Grigioni. Il Ticino è il terzo cantone della Svizzera per densità turistica. Basilea città e Ginevr, però, stanno rapidamente colmando il divario. Anche la densità di Zurigo cresce: nei cantoni cittadini, dunque, i pernottamenti turistici crescono più rapidamente del numero di abitanti.

[dati: UST, elaborazione D. Besomi]
La situazione europea
La Svizzera, rispetto al resto d’Europe, ha una densità relativamente alta:

[dati: UST, elaborazione D. Besomi]
Un indice analogo si può costruire usando i posti letto:

[dati: UST, elaborazione D. Besomi]
Queste pagine raccolgono diagrammi che esprimono in forma grafica alcuni dati rilevanti sul turismo in Ticino (e, in misura minore, in Svizzera), e qualche contributo giornalistico sul tema del turismo: vai all’indice